P.N. “Scuola e competenze” 2021-2027. Avviso Prot. 57173 del 14/04/2025, “Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado”.

Anno scolastico 2025/2026

Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Avviso Prot. 57173 del 14/04/2025, “Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado”.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2026

Descrizione del progetto

L’orientamento scolastico rappresenta un momento fondamentale nel percorso di crescita degli studenti della scuola secondaria di I grado, poiché li accompagna nella delicata fase di transizione verso la scuola secondaria di II grado e, più in generale, verso una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e aspirazioni. L’obiettivo principale dell’orientamento è aiutare gli alunni a sviluppare competenze orientative, ovvero la capacità di riflettere sui propri interessi, abilità e valori, per compiere scelte scolastiche e professionali consapevoli. Non si tratta semplicemente di “scegliere una scuola”, ma di intraprendere un percorso di conoscenza di sé e del mondo che li circonda, in un’ottica di crescita personale e autonomia decisionale. Il processo di orientamento inizia già nel primo anno della scuola secondaria di I grado e si sviluppa lungo tutto il triennio attraverso attività strutturate, momenti di riflessione individuale e dialogo con famiglie e docenti. La scuola promuove iniziative specifiche, come incontri con esperti, laboratori, visite alle scuole superiori, open day, attività di tutoring, somministrazione di questionari orientativi e percorsi di potenziamento delle competenze trasversali. Il ruolo del docente è centrale: deve saper osservare, ascoltare, guidare, fornendo agli studenti strumenti critici per valutare le proprie potenzialità. È importante che l’insegnante accompagni ogni alunno in un percorso personalizzato, valorizzando le sue inclinazioni e sostenendolo nei momenti di incertezza. Anche il consiglio orientativo fornito alla fine del terzo anno assume una funzione importante, poiché rappresenta una sintesi del percorso fatto e un supporto alla scelta finale. La famiglia, dal canto suo, ha un ruolo altrettanto decisivo. Il dialogo tra scuola e famiglia deve essere costante e costruttivo: i genitori sono chiamati a sostenere i figli nelle scelte, favorendo l’autonomia e il senso di responsabilità, evitando pressioni eccessive o decisioni basate esclusivamente su aspettative personali. L’orientamento si lega anche al contesto sociale e lavorativo in continua evoluzione. Per questo è fondamentale che gli studenti siano messi a contatto con la realtà del mondo del lavoro e delle professioni, anche attraverso testimonianze e incontri con figure professionali diverse, affinché possano iniziare a costruire una visione più ampia e realistica del loro futuro. In sintesi, l’orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo complesso e articolato, che va oltre la semplice scelta scolastica: è un percorso di crescita, che mira a sviluppare nei ragazzi la capacità di scegliere consapevolmente, di conoscere sé stessi e di progettare il proprio futuro con fiducia e responsabilità. 

Obiettivi

- Introdurre gli studenti al mondo dell’impresa e delle funzioni aziendali.

- Stimolare le competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, problem solving.

- Rafforzare il legame tra scuola e territorio attraverso esperienze dirette.

- Sviluppare una mentalità imprenditoriale tramite attività laboratoriali.

- Favorire l’orientamento precoce verso il mondo del lavoro.

Partecipanti

alunni scuola secondaria di I grado

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: